dicembre 04, 2022

Prima volta sulla Strenna

Per la Strenna 2022 del Pio Istituto Artigianelli di Reggio Emilia, su richiesta di Gianluca Guidetti, ho scritto un articolo intitolato 10 gennaio – 13 febbraio – 13 marzo: la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla ha cambiato vescovo. La tradizionale pubblicazione reggiana, stampata dalla Tipografia Tecnograf, ospita una grande varietà di contributi sulla storia e sull'arte locale nelle sue 276 pagine, quasi tutte in bianco e nero, aperte dall’indirizzo di saluto del presidente dell’Istituto Marco Ferrari. La Strenna è reperibile presso la sede dell'Istituto Artigianelli, in via dell’Abate 1 a Reggio Emilia.

Pubblico di seguito l'incipit del mio articolo.

*** 

Nei primi mesi del 2022 la Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla ha vissuto l’avvicendamento della sua guida. Il mandato episcopale del vescovo Massimo è terminato a mezzogiorno di lunedì 10 gennaio, data e ora in cui il Bollettino della Santa Sede ufficializzava che Papa Francesco ha accettato la rinuncia espressagli da monsignor Camisasca per raggiunti limiti di età, secondo quanto previsto dal Codice di Diritto canonico, pubblicando al contempo la nomina del nuovo pastore nella persona dell’arcivescovo Giacomo Morandi. “Nella mia lettera al Papa gli trasmettevo il desiderio che un vescovo più giovane potesse provvedere ai compiti numerosi e, talvolta, pesanti implicati nella guida di una Diocesi così significativa come Reggio Emilia-Guastalla. Gli chiedevo anche di concedere alla nostra Chiesa un uomo di grande fede, speranza e carità. Posso dire che egli mi ha esaudito”: così ha lasciato scritto il vescovo Massimo nel momento in cui diventava Amministratore apostolico fino alla presa di possesso del suo successore, a cui dava un incoraggiante benvenuto. “Il Papa – continuava il testo dell’annuncio - ha scelto come vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, Sua Eccellenza reverendissima monsignor Giacomo Morandi, fino ad oggi Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Molti di noi conoscono don Giacomo perché è stato a lungo insegnante di Sacra Scrittura presso il nostro Studio Teologico, dal 1993 al 2015. Inoltre è stato Vicario Generale di Modena dal 2010 al 2015. Conosciamo la profondità della sua cultura teologica, biblica e patristica, il suo amore per la Chiesa, la sapienza del suo insegnamento, l’amabilità del suo tratto. Ci prepariamo ad accoglierlo nella preghiera e nella riconoscenza al Signore”. Nei giorni successivi la Curia reggiano-guastallese disegnava un percorso in cinque date per offrire ai fedeli l’occasione di salutare monsignor Camisasca e di accogliere l’ingresso dell’Arcivescovo Morandi: un passaggio importante per la vita della Diocesi, ma prima di tutto un forte invito a celebrare la successione apostolica come un momento di Chiesa, a cui partecipare il più possibile in presenza, pur nel rispetto delle norme di contrasto al contagio da Covid-19 ancora in vigore nell’inverno 2022...



1670148821845_cop.jpg
1670148832153_copertina_strenna 2022 del pio istituto artigianelli.jpg
left-arrow
right-arrow

Sidebar