Live in Montericco

"Welcome Summer": una cena al Giardino di Betania, a Montericco di Albinea, è in programma alle ore 20 di venerdì 10 giugno 2022. La cena, all'aperto, sarà accompagnata da una buona grigliata e da...
A tutto canto (video)

Live in San Pellegrino

L'hanno chiamato "sagrino", cioè la piccola sagra della parrocchia del Buon Pastore all'interno dell'unità pastorale "Santa Maria Maddalena". L'appuntamento è per domenica 29 maggio 2022
Un album, tante anime

Il 3 maggio 2022 è stato pubblicato online l'articolo che Federica Nannetti ha scritto sull'album "Compagni di viaggio" per il sito corrieredibologna.corriere.it. L'intervista originale si può legg...
Pop cristiano made in Reggio

L'edizione del Carlino Reggio (con richiamo in copertina e persino nel fascicolo nazionale diffuso nella provincia emiliana) del 16 aprile 2022 pubblica un articolo di Elisabetta Grassi su...
Un nuovo disco

È disponibile anche in CD per le Edizioni San Lorenzo "Compagni di viaggio", l'album che segna il mio ritorno come autore e cantante dopo una lunga pausa. Dodici...
Come scalda il fuoco di Betania

Una media di 120 spettatori collegati in diretta ogni volta, con centinaia di visualizzazioni successive: gli incontri “intorno al fuoco di Betania” proposti tra gennaio e...
Il mondo che verrà

Martedì 22 febbraio 2022 alle 20.45 si terrà il secondo incontro in diretta per il ciclo "Intorno al fuoco di Betania" con due ospiti prestigiosi (che si collegheranno online): l'e...
Green pass, la voce di un "sospeso"

Apprezzo molto la voce libera e chiara di Lorenzo Ghielmi, l'insegnante della classe di Organo della Scuola Civica di Milano Claudio Abbado sospeso perché ha lasciato scadere il green pass. Rilanci...
Quale Speranza nel 2022

L'anno scorso la formula, nonostante l'inflazione di incontri online, aveva interessato numerose persone: in una serata di marzo si era parlato di "Fratelli tutti" con Andrea Riccardi, Paola Bignar...
Noi rane in pentola?

Ho trovato per un caso fortuito su una pubblicazione cartacea e tradotto dall’inglese questo articolo ("Are you frogs in the pot?") scritto da un medico che ha avuto es...
Nascite, record negativo 2021

Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’ISTAT, quando è iniziato, in Italia, il declino demografico?
Se per declino si intende il calo degli abitanti, possiamo datarlo a decor...
A Bagnolo per "RI.Costruire"

A Bagnolo in Piano gli amici del Circolo culturale Giovanni Paolo II
Viva il "filòs"

Saluto con grande favore, attraverso una breve introduzione “last minute”, questa pubblicazione saggiamente pensata dai familiari in occasione dei primi ottant’anni di Giul...
Una canzone sull'Alzheimer

Ho interpretato e pubblicato sul mio canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=d9QWEDlsDUY u...
"La Libertà"? Sul pezzo

Due chiacchiere: è una formula sempre valida che, in questo caso, può farci conoscere più da vicino il mondo che si cela dietro le pagine del settimanale diocesa...
Cronaca leggera anzi leggerissima

Daniele Petrone recensisce il "Battutario casa e chiesa" sul Carlino Reggio. Il titolo originale della recensione è "Il battutario di Tincani su casa e chiesa" con sommari...
Sfogo letterario spiritoso

Sul mensile "Stampa Reggiana" di febbraio 2021 l'intervista di Isabella Trovato spazia su "Covid, Chiesa e lockdown" a partire dal “Battutario casa e chiesa”. Due pagine in...
Una battuta rilassa lo spirito

Battutario in Gazzetta

Il primo organo d'informazione dopo La Libertà a recensire il "Battutario casa e chiesa" è stata la Gazzetta di Reggio, in data 14 gennaio 2021. Il titolo dell'articolo, apparso n...
Il bisogno di umorismo

Edoardo Tincani affida a questo libro considerazioni tra il serio e il faceto su storie di vita quotidiana e di pratica religiosa. Di...
Non ci resta che ridere...

Si può cercare di affrontare la cupezza dell’era Covid anche con qualche lettura divertente, a colpi di umorismo. Risponde a questo obiettivo il nuovo libro di Edoardo Tincani, "Battutario casa e c...
Ecco il mio "Battutario"

2020: per salutare la fine di un anno reso orribile dalla pandemia del coronavirus, ho realizzato un libro che vuole far sorridere, ne...
Viva "Il Galoppino"

Ho steso molto volentieri la prefazione al libro di Maurizio Rizzolo, "Il Galoppino ovvero storie di cattolici a tempo «pieno»", in uscita a fine ottobre 2020 per i tipi di Consulta librie...
"Diario" saluta il giornale

"Diario di casa mia", rubrica tra l'ironico e il riflessivo, saluta La Libertà, ma confluirà con molti testi inediti in un libro di prossima pubblicazione. Questo l'avviso...
Fedele in modo granitico

Nella sagra della Madonna del Rosario 2020, il desiderio dell’unità pastorale "Santa Maria Maddalena" di Reggio Emilia è ricordare tut...
Diario di casa mia - Conad o Coviddi...

Un po’ pandemia e un po’ pandemonio, continua la confusione attorno al virus. C’è chi, dando retta agli importatori, è convinto che la sua scadenza è vicina pe...
Diario di casa mia - Buro-Vax

È assai probabile che la corsa al vaccino non verrà vinta dal solitario Putin, ma da un gruppo di mamme italiane con più figli in età scolare, esasperate dall’ansia di non sapere ancora se e in che...
Su YouTube "Due voci un canto"

Sul canale https://www.youtube.com/channel/UCz0CcgvVNHBg4dXpaiy39Pw è disponibile la registrazione video integ...
Diario di casa mia - Tra lido e nido

Durante le ferie, avendo tempo per leggere i cartelli fai-da-te, mi sono accorto che il virus ha intaccato pure lessico e sintassi. Più d’una volta ho trovato scritto nei pubblici avvisi che erano...
Diario di casa mia - Mutazioni uomo-virus

Ho ancora un po’ paura a pronunciarla, ma la parola “ferie” - forse, sembra - sta per materializzarsi anche quest’anno. Tutto è ancora diverso dal solito, ci vuole calma. E gesso:<...
Sposi durante il lockdown

Due giovani di Reggio Emilia hanno felicemente celebrato il loro matrimonio in pieno lockdown, mantenendo fermo il giorno che avevano sognato. Certo, hanno dovuto accontentarsi dei tempi che correv...
Diario di casa mia - #noncepiureligione

Uno dei miei quattro lettori mi ha chiesto perché non dedico una pagina del Diario alla Chiesa, dato che sono di Famiglia cristiana e non mi manca La Libertà per farlo. Stavo pe...
Diario di casa mia - Asintomartiri

Più ci allontaniamo temporalmente dall’epicentro della pandemia, più aumenta la spiacevole sensazione di saperne sempre di meno, di questo stramaledetto virus....
Diario di casa mia - Giocati a DAD

Adesso che ha prevalso la Region di Stato e i confini sono riap...
Diario di casa mia - Gnockdown estivo

Pur avendo mantenuto sulla carta i convenzionali tre mesi di distanza dalla primavera, l’estate ha riaperto prima del previsto, in questi giorni di sudori sott...
Diario di casa mia - Inizia la no-vida

In casa c’è già stata una prima vittima della ripartenza. È la vecchia Fiat Punto che dorme in strada, negli stalli blu appena profumatamente rinnovati alla ca...
Il Covid cambia corpo e spirito

Il Covid-19 non ha guardato certo in faccia all’abito talare. Anzi, in Italia sono stati oltre 120 i sacerdoti che hanno pagato con la vita la loro prossimità ai fedeli nei giorni in cui...
Francesca in corsia contro il Covid-19

Da due mesi in prima linea nella lotta quotidiana con il pericoloso e subdolo Coronavirus c’è anche lei, Francesca Prati, medico specialista in malattie infettive presso l’Unità Op...
Sacerdote e medico nella pandemia

“Ho ricevuto una valanga di incoraggiamenti, di attestati di stima, di sostegno, di preghiere, di vicinanza, di affetto… molto al di l...
"Due voci un canto", il CD

"Abbiamo prodotto su CD il live del concerto organizzato il 21 febbraio 2020 con Daniele Semprini e Edoardo Tincani al Teatro Sant’Agostino di Reggio Emilia.
Tutti coloro che volessero prenot...
In morte di don Emilio Perin

Carissimo don Emilio, la voglio salutare con una lettera personale. Gliela devo: dalle sue mani ho ricevuto il Battesimo, la preparazione ai sacramenti della Riconciliazion...
Con i giovani in web tv

Tante iniziative sono state cancellate, in questo periodo, a causa della pandemia in atto. Gli appuntamenti quaresimali del vescovo Massimo con e per i giovani sono stati c...
Cattolici e politica

Non si tratta di fondare un nuovo partito dei cattolici quanto piuttosto di tornare a incontrarsi per un’educazione comune alla fede. È uno dei messaggi che il vescovo Massimo Camisasca ha trasmess...
Montecchio: evangelizzazione e media

Mercoledì 12 febbraio 2020 sono stato invitato nell’Oratorio di Montecchio (Reggio Emilia) alle ore 21 per iniziativa della Scuola di Formazione Teologica Val d’Enza, nell’ambito del corso annuale...
Due voci un canto

Il progetto “Due voci un canto”, che io e Daniele Semprini porteremo nel teatro parrocchiale di Sant’Agostino, a Reggio Emilia (via Reverberi 3), venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 21 (ingresso libe...
Natura e Paradiso

Sui passi di Dante (e Beatrice) mercoledì 5 febbraio alle 20.30 a Castelnovo Monti. Il commento del XXX Canto del Purgatorio della Divina Commedia sarà tenuto dal vescovo Massimo Camisasca, poi rac...
Prove musicali in corso

Sono iniziate, tra Reggio e Bologna, le prove per il concerto "Due voci un canto", che si terrà a Reggio Emilia, nel teatro della parrocchia di Sant'Agostino (via Reverberi 3), venerdì 21 febbraio...
In dialogo con monsignor Camisasca

Disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=uMLkYSHiMt8 la registrazione dell'incontro del 23 ottobre 2019, con...
Come i personaggi del presepe

La dolcezza della Madonna della Ghiara traspare dal dipinto anonimo ad olio su rame, di probabile scuola del Carracci, che accoglie i visitatori in Battistero. Si rimane quasi incantati a guardarla...
Un quadriennio per la FISC

Dal 21 al 23 novembre 2019 a Roma si è riunita la Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC) per la sua XIX Assemblea nazionale elettiva. La FISC è una famiglia a cui, come direttore respons...
Il bene dell'informazione diocesana

La Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) è una variegata e vivace famiglia: riunisce le testate delle Diocesi italiane, piccole e grandi, con alcuni giornali quotidiani, tanti settimana...
Concerto con Daniele Semprini

Quest’anno mi sono rimesso a pensare musicalmente e ho scritto le parole di nuove canzoni. L’impronta è più cantautorale e i temi affrontati sono diversi; per un testo, int...
Omaggio alla Madonna della Ghiara

Venerdì 8 novembre alle ore 21 nel teatro della parrocchia di San Pietro a Reggio Emilia il Centro culturale "Blaise Pascal" promuove la presentazione del libro di Rita Coruzzi "Madonna della Ghiar...
Sull'arte difficile dell'educare

L'edizione del mensile "NOI Famiglia & Vita" in uscita con Avvenire domenica 27 ottobre 2019 riporta, alle pagine 36 e 37, un estratto del capitolo sull'Educazione del libro "Di luci e di ombre...
Di luci e di ombre in musica

La presentazione del libro "Di luci e di ombre" di Massimo Camisasca e Edoardo Tincani, avvenuta nella cripta della Cattedrale di Reggio Emilia la sera del 2 maggio 2019, con la partecipazione dell...
Incontro a Palazzo da Mosto

La presentazione del libro "Di luci e di ombre", di Massimo Camisasca e Edoardo Tincani, è stata inserita nella nuova rassegna "Incontri a Palazzo", ideata da Fondazione Nazionale della Danza/Aterb...
Conosci Carlo Acutis?

Sabato 19 ottobre 2019 alle 15.30 nel teatro parrocchiale di San Pietro a Reggio Emilia, in via Campo Samarotto, dialogo con Antonia Salzano, la madre di Carlo Acutis, citato da Papa Francesco come...
Mariantonia Avati su “Family man”

Il 18 settembre 2019 ho ricevuto questo commento della scrittrice e regista Mariantonia Avati al libro “Family man”: “Il suo libro è un diario tenero e commovente, i brevi capitoli consentono a chi...
Educare anche in pensione

Nel 2018 il “Discorso alla Città” tenuto dal Vescovo a Reggio Emilia per la festa del patrono san Prospero era dedicato all’educazione: “Educare ancora” il titolo. Il tema investe in primo luogo ge...
Dialogo con Crepet e Camisasca

Come rendere più costruttivo il dialogo scuola-famiglia nell’educazione dei figli? È solo uno degli spunti della conversazione tra Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, e monsignor Massimo Camisasc...
“Di luci e di ombre” a Radio Vaticana

Il giornalista Rosario Tronnolone di Radio Vaticana mi ha intervistato in diretta telefonica insieme a Massimo Camisasca a proposito del nostro libro “Di luci e di ombre. Dialoghi sulla vita quotid...
Nuova fioritura di canzoni

Dopo la lunga stagione compositiva raccontata nel libro “E con questa vita Ti canto” (Edizioni San Lorenzo), nell’estate 2019, tra l’isola di Krk e la casa di Reggio, ho scritto i testi di quelle c...
Ricordare Alcide De Gasperi

È dal 2008 che a Reggio Emilia, per iniziativa del Circolo di cultura “Giuseppe Toniolo” e di altre associazioni cattoliche, si tiene viva la memoria del grande statista trentino, Servo di Dio, Alc...
Riconciliazione e clero martire

L’appuntamento è per domenica 22 settembre 2019: “Vexilla Regis prodeunt”, avanzano i vessilli del Re. Quel vessillo è la Croce di Cristo. E l’incontro serve a continuare, nella memoria del clero m...