
In questo prolungato tempo di pandemia la Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla non dimentica che la rinascita passa anche attraverso la cultura. Venerdì 26 febbraio 2021, nella conferenza stampa organizzata all'interno di ambienti riaperti al pubblico nel centrale Palazzo dei Canonici a Reggio Emilia, la Diocesi ha annunciato l’inizio dei lavori di consolidamento e restauro per il recupero funzionale dell’Antica Biblioteca Capitolare, uno scrigno ancora poco conosciuto del patrimonio artistico e culturale della comunità reggiana. Hanno preso la parola il sindaco Luca Vecchi, il direttore del M.A.B. diocesano Angelo Dallasta, lo storico dell'arte Massimo Mussini, il presidente della Fondazione Manodori Romano Sassatelli e il vescovo Massimo Camisasca Sul giornale La Libertà tutti i dettagli su tempi e costi dell'intervento e un quadro riassuntivo delle vicende storiche attraversate dal Palazzo e dalla Biblioteca. Monsignor Camisasca ha parlato del restauro della Biblioteca Capitolare come di un “coraggioso intervento” e come di un “segno di resurrezione”.