
Parole di un pastore e di un padre, quelle raccolte da monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, nel libro ancora fresco di stampa “Abita la terra e vivi con fede” (Piemme, gruppo Mondadori, 228 pagine). Dieci i capitoli e altrettanti i contributi pensati e maturati lungo gli anni di episcopato nell’auspicio di “costruire il futuro attraverso le sfide del nostro tempo”, come recita il sottotitolo del volume.
Il libro si apre con il fondamentale riconoscimento del bisogno di Dio – “di Colui che, con la sua voce e la sua presenza, ci ricorda che noi siamo creature e non divinità, che siamo figli e perciò fratelli” – e si chiude con un testo dedicato all’ecologia, fondata sulla considerazione dell’universo non semplicemente come “natura”, ma come “creazione”. Parleremo dell’attualità e di alcuni temi tratti da “Abita la terra e vivi con fede” sul canale YouTube La Libertà Tv attraverso tre incontri in video-collegamento durante i quali dialogherò con l’autore, Massimo Camisasca, e con tre ospiti che Reggio Emilia ha già avuto occasione di conoscere in questi anni: il giornalista de Il Foglio e scrittore Mattia Ferraresi, l’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e prefatore dell’opera, e il noto regista Pupi Avati, che nel 2017 parlò in Cattedrale ai giovani della diocesi.
I tre dialoghi andranno in onda sul canale YouTube La Libertà Tv nei mercoledì 3 giugno (Mattia Ferraresi), 17 giugno (Stefano Zamagni) e 1 luglio (Pupi Avati) sempre alle ore 18.30. Sul medesimo canale le trasmissioni rimarranno disponibili anche in seguito.
In allegato la locandina dei tre eventi.