Bisagno
INFO:
Testo e voce: Edoardo Tincani
Musica: Gabriele Chiodo
Arrangiamento: LOOKin4
Registrazione e diffusione: Artisti Online
DESCRIZIONE:
"Italiano, partigiano, non disprezza l'avversario e giudica la guerra pazzia". È un verso cardine della canzone "Bisagno", con il testo e la voce di Edoardo Tincani e la musica di Gabriele Chiodo dei LOOKin4, la rock band che accompagna tutto il brano. "Bisagno" è il nome di battaglia di Aldo Gastaldi, servo di Dio e "primo partigiano d'Italia", che nasce a Granarolo (Genova) il 17 settembre 1921 e cresce in un ambiente sano e semplice. Aldo intraprende gli studi tecnici e dopo il diploma di iscrive a Economia e Commercio; sin dalla prima giovinezza Aldo matura una fede cristiana coerente e profonda, messa alla prova quando un decreto governativo ordina ai giovani universitari della classe 1921 di partire volontari per la guerra. Gastaldi svolge il servizio militare nel Genio, dapprima come soldato semplice, poi come caporale, sergente e infine come ufficiale. Subito dopo l'armistizio decide di salire in montagna e con alcuni altri "ribelli" dà vita alla formazione che prenderà il nome di Divisione Cichero, l'unica in Italia dotata di un "codice morale" che sancisce severe norme comportamentali: il comandante, alla luce del Vangelo, non è colui che è servito ma colui che serve. Bisagno, medaglia d'oro al Valor Militare e primo partigiano d'Italia, muore il 21 maggio 1945 all'età di 23 anni in circostanze mai del tutto acclarate. La canzone è stata arrangiata dai LOOKin4 (Paolo Battistelli, basso e cori; Stefano Boggi, chitarra elettrica; Gabriele Chiodo, chitarra acustica e armonica a bocca; Andrea Zavaroni, batteria); registrata presso lo studio Magnani di Reggio Emilia, è edita per l'etichetta Artisti Online.